Ogni anno, UniPI bandisce 3 tipologie di contributi, che possono essere utilizzati per svolgere la tesi all'estero:
Vediamo le specifiche di ciascuna tipologia. Contributi di mobilità per l'acquisizione di cfu all'estero L'università di Pisa, al fine di agevolare la cooperazione con le istituzioni straniere ed incrementare gli scambi internazionali ha messo a disposizione borse di mobilità finalizzate al conseguimento da parte degli studenti iscritti ai corsi di Laurea Triennale, Magistrale e Laurea Magistrale a ciclo unico, di CFU all'estero presso Atenei coperti da convenzioni per il rilascio di titolo doppi o congiunti o presso istituzioni estere non coperte da accordi Erasmus; l'importo della borsa è proporzionale al numero di CFU acquisiti secondo le indicazioni indicate nel bando. Per concorrere a questo bando è necessario che esista un accordo specifico con l'istituzione straniera (doppio titolo/titolo congiunto oppure learning agreement), che consenta di acquisire i cfu. Si tratta di una tipologia di contributi incentivata dal MIUR, in quanto contribuisce a determinare la quota premiale di Ateneo. La pagina UniPI di riferimento si trova a questo link Leggi qua le esperienze dei tesisti di ingegneria gestionale che hanno utilizzato questa modalità Contributi di mobilità per tesi all'estero L'Università di Pisa ogni anno bandisce contributi di mobilità a laureandi che necessitino di svolgere parte della preparazione della loro tesi, per almeno due mesi continuativi, presso istituzioni, enti, imprese o aziende straniere, comunitarie, sopranazionali o internazionali con sede all'estero, di adeguato livello scientifico e culturale. La pagina UniPI di riferimento si trova a questo link Contributi di mobilità per traineeship o tesi di laurea all'estero L'Università di Pisa bandisce un concorso per l'attribuzione di contributi di mobilità, per lo svolgimento di traineeship all'estero della durata minima di 2 mesi (60 giorni). I contributi finanzieranno studenti, dottorandi e specializzandi che intendano svolgere un tirocinio presso aziende, enti, associazioni, fondazioni, laboratori di ricerca, ecc. in uno dei Paesi dello Spazio Economico Europeo. La pagina UniPI di riferimento si trova a questo link In aggiunta a questo sopra, UniPI mette a disposizione anche contributi di mobilità per traineeship all'estero, destinati a neolaureati entro 12 mesi dal conseguimento del titolo (purchè presentino domanda quando ancora sono studenti UniPI). La pagina UniPI di riferimento si trova a questo link Per leggere i resoconti dei tesisti, vai qua Per maggiori info: prof. Antonella Martini |
Andare all'estero >