News

Post

  • TEXT 4 BUSINESS We are organizing a workshop on NLP & text mining industrial applications, to be held at the Aula Magna, School of Engineering, on Dec. 12.Researchers and industrial partners will share ...
    Inviato in data 6 dic 2019, 08:04 da Antonella Martini
  • Il primo master per DIGITALIZATION MANAGER. A Pisa In Toscana nasce il primo master per diventare Digitalization Manager, un professionista in grado di guidare i processi di digitalizzazione delle imprese, in ottica Industria 4.0.Il master di ...
    Inviato in data 3 ott 2019, 08:38 da Antonella Martini
  • 2 nuovi corsi A SCELTA alla LM Da questo a.a. sono stati attività 2 nuovi corsi per le Attività a Libera scelta. I corsi saranno tenuti da professionisti del settore ed avranno un taglio molto pratico ...
    Inviato in data 18 set 2019, 02:03 da Antonella Martini
  • SPRINT4.0: internazionalizzazione e competenze su Industria 4.0 per gli studenti SPRINT4.0 è un corso di 5 giorni che avrà l’obiettivo di formare studenti di Ingegneria sui temi di Industria 4.0 e che prevede il riconoscimento di 3CFU ...
    Inviato in data 10 set 2019, 02:03 da Michele lanzetta
  • Al via ASSETS+, il progetto europeo coordinato dal prof. Gualtiero Fantoni Quali sono le nuove competenze che più avranno impatto sul settore della difesa? E quali le strategie migliori per disseminare nuove conoscenze e pratiche in un settore così ampio ed ...
    Inviato in data 6 set 2019, 01:37 da Antonella Martini
  • A Filippo Chiarello il premio Nobile 2019 Filippo Chiarello, PhD presso il dipartimento di Ingegneria dell'energia, dei sistemi, del territorio e delle costruzioni dell’Università di Pisa, è il vincitore del Premio Nazionale Bernardo Nobile 2019 ...
    Inviato in data 6 set 2019, 01:32 da Antonella Martini
  • Master di II livello in Valorizzazione delle Diverse Abilità e Educazione Inclusiva Il Master proposto dal Centro Interdipartimentale per l'Aggiornamento, la Formazione e la Ricerca Educativa CAFRE dell'Università di Pisa e diretto dal prof. ing. Michele Lanzetta si rivolge a ...
    Inviato in data 16 ott 2019, 11:56 da Michele lanzetta
  • Master Digital I4.0 design: al via le iscrizioni Il Master di I livello in Industry 4.0 Design – Enterprise Digitalization and 4.0 Technologies è un percorso di alta formazione part-time, della durata di 8 mesi, che ...
    Inviato in data 4 set 2019, 06:07 da Michele lanzetta
  • Corso gratuito per traduttori tecnologici Lo Sportello Matematico per l'Innovazione e le Imprese sta organizzando un corso in Trasferimento delle Tecnologie Matematiche che avrà luogo in modalità intensiva durante cinque giornate dal 29 luglio ...
    Inviato in data 4 set 2019, 06:09 da Michele lanzetta
  • 2^ Career Week al via L'Università di Pisa organizza dal 20 al 24 maggio 2019 la 2° edizione della Career Week di Ateneo. La giornata inaugurale della manifestazione si terrà lunedì 20 maggio alle ...
    Inviato in data 4 set 2019, 06:09 da Michele lanzetta
Post visualizzati 1 - 10 di 76. Visualizza altro »


Esami a scelta

Il Consiglio di Corso di laurea, nella seduta del 31 maggio e del 21 luglio 2017, ha approvato una nuova disciplina degli esami a scelta, sia per la Laurea triennale che per la Laurea magistrale.

Nella nuova disciplina gli esami sotto-indicati verranno automaticamente riconosciuti agli studenti che li hanno superati e che faranno richiesta di riconoscimento. Gli esami sono stati selezionati con l'obiettivo di fornire agli studenti un completamento ed un arricchimento del curriculum, con particolare attenzione alle nuove competenze richieste dal paradigma di Industria 4.0.

Sotto questo profilo sono stati selezionati corsi erogati in Corsi di laurea diversi da Ingegneria gestionale, facenti capo a competenze di tipo:

- Hardware (di tipo meccanico-impiantistico, elettronico digitale-sensoristico e di additive manufacturing)

- Software (programmazione, calcolo, progettazione)

- Dati e decisioni (data mining, business intelligence, supporto alle decisioni, sistemi informativi orientati ai processi).

Sono stati inoltre inclusi corsi di area economica.

Il fatto che i corsi siano erogati in Corsi di laurea diversi da Ingegneria gestionale fa sì che gli orari di lezione non siano, per definizione, coordinati con quelli del Corso di laurea.

Gli studenti sono dunque invitati a:

- costruire un proprio percorso coerente, ad esempio seguendo la classificazione tematica sopra indicata, al fine di ampliare le proprie conoscenze in modo integrato e efficace

- esaminare con attenzione i requisiti di base dei corsi, anche in aggiunta alle note sotto riportate, consultando i programmi di esame

- consultare con ampio anticipo gli orari di lezione dei corsi prescelti in modo da organizzare la propria frequenza, anche su più anni.

I corsi sotto-indicati non sostituiscono ma integrano i corsi a scelta attualmente messi a disposizione degli studenti. La lista ha validità di 2 (due) anni e verrà sottoposta a valutazione intermedia dopo un anno dalla approvazione.


 Agli esami seguenti sono riconosciuti 6 (sei) CFU

 Agli esami seguenti sono riconosciuti 4 (quattro) CFU


LT

LM

Titolo del corso

Corso di laurea

Docente

X

X

Economia Internazionale (cod. 053PP)

Economia e commercio

Paolo Scapparone

X

X

Economia dell'Informazione

Strategia, management e controllo

Marco Luigi Guidi

X

X

Economia Industriale

Economia e commercio/Economics/Aziendale

Neri Salvadori

X

X

Economia sanitaria e Health Technology Assessment

Ingegneria biomedica

Giuseppe Turchetti

X

X

Risk management

Strategia, management e controllo

Giuseppe D’Onza

 

Il Presidente del Corso di laurea 

Prof. Andrea Bonaccorsi


Prime candidature per il Tirocinio 4.0

Si riportano di seguito i nominativi degli studenti della Laurea triennale che si sono per primi iscritti sulla piattaforma di e-learning nei giorni 6-7 giugno 2017.

  • Letizia Mulè
  • Marta Donno
  • Simone Ceragioli
  • Valentina Sale
  • Daniele Firreri
  • Jacopo Rinaldi
  • Gabriele Mattioli
  • Arianna Mancino
  • Costantino Massimo Longhini
  • Olivia Panichi
  • Davide Martinelli
  • Federica Petrillo
  • Alessia Donati
  • Jonathan Cerri
  • Lorenzo Lorenzetti
  • Carolina Canapa

Si ricordano i prossimi passaggi:

- i partner che hanno sottoscritto la convenzione con il Corso di laurea comunicheranno a partire dalla metà del mese di giugno 2017 le disponibilità di imprese

- una volta ricevute le disponibilità delle imprese si provvederà a cercare il matching tra requisiti e disponibilità degli studenti (data di inizio, durata) e a comunicare le proposte

- verrà data priorità agli studenti triennali per i quali il tirocinio sostituisce l'esame a scelta, con la assegnazione dei 6 CFU

- la data del seminario formativo verrà comunicata a breve

- per le successive iscrizioni si ripeterà la procedura sopra descritta.


Il Presidente del Corso di laurea
Prof. Andrea Bonaccorsi


Si riporta la delibera del Consiglio di Corso di Laurea del 31 maggio 2017


TIROCINI INDUSTRIA 4.0

Il Corso di laurea in Ingegneria gestionale promuove tirocini presso le imprese finalizzati all’Industria 4.0.

 

TIROCINIO LAUREA TRIENNALE

1.     Il tirocinio è finalizzato a fornire alle imprese elementi di valutazione (assessment) delle maturità delle tecnologie di Industria 4.0, esaminando tutte le aree funzionali interessate (acquisti, logistica interna ed esterna, produzione, manutenzione, qualità, ricerca e sviluppo, progettazione, amministrazione finanza e controllo, marketing e vendite, risorse umane).

Per una introduzione alle tecnologie 4.0 vai a www.industria40senzaslogan.it.

 

2.     Il Corso di laurea ha attivato una serie di convenzioni con enti pubblici, associazioni di categorie, poli tecnologici, centri servizi e operatori di trasferimento tecnologico, i quali forniranno, a partire da giugno 2017, liste di imprese interessate a ricevere studenti in tirocinio 4.0.

 

3.     Il tirocinio viene riconosciuto come attività a scelta con 6 CFU alla Laurea triennale. il Credito Formativo Universitario (CFU) è una unità di misura usata per indicare quanto tempo deve essere dedicato allo studio di un certo esame. In questo caso non esiste una corrispondenza stretta tra numero di CFU e durata del tirocinio in ore, essendo il tirocinio attività non strettamente corrispondente alla lezione frontale e/o allo studio individuale.

La base di riferimento per i 6 CFU è di 150 ore di presenza documentata in azienda. Lo studente è libero di accettare impegni orari superiori.

 

4.     Il Corso di laurea mette a disposizione la lista di imprese interessate a offrire tirocini 4.0 agli studenti che derivano dalle convenzioni con i partner di cui al punto 2. Le imprese indicheranno

-        la sede di lavoro

-        la data di inizio del tirocinio

-        la durata complessiva messa a disposizione e il numero di giorni/ore richiesti di presenza in azienda

-        la disponibilità a fornire un rimborso spese di viaggio e un buono pasto.

 

5.    Gli studenti iscritti al terzo anno della laurea triennale o oltre, che alla data della richiesta abbiano conseguito almeno 120 CFU, possono avanzare la propria candidatura al tirocinio. Gli studenti interessati sono invitati a presentare la propria candidatura compilando, a partire dal giorno 5 giugno 2017 alle ore 12, il portale di prenotazione all’indirizzo

http://elearn.ing.unipi.it/course/view.php?id=908

(o seguendo dalla homepage di elearn: Home  /  Corsi  /  Anno Accademico 2016/2017  /  Corsi di Laurea di Primo Livello  /  Ingegneria Gestionale/► Tirocinio laurea triennale 2016-2017)

 

 e indicando

-        la data di inizio del tirocinio

-        la durata complessiva di disponibilità e il numero di giorni/ore disponibili per presenza in azienda

-        la disponibilità di auto autonoma per raggiungere la sede dell’azienda e/o la disponibilità ad usare mezzi pubblici.

 

6.     Il Corso di laurea metterà in comunicazione gli studenti, seguendo lo stretto ordine di iscrizione sul portale, con le imprese che hanno dato la disponibilità. In caso di accettazione vengono avviate le procedure di ateneo per la attivazione del tirocinio e la copertura assicurativa. In caso di rinuncia lo studente perde la posizione in graduatoria e viene automaticamente re-iscritto dopo l’ultimo della lista delle candidature. Dopo tre rinunce lo studente viene escluso dalla lista delle candidature.

 

7.     Il Corso di laurea garantirà un tutor accademico ad ogni studente in tirocinio. Le imprese indicheranno un tutor aziendale. La lista delle candidature e delle imprese viene periodicamente pubblicata sul sito https://sites.google.com/a/dici.unipi.it/gestionale/home?pli=1.

 

8.     La lista ha validità di un anno dalla pubblicazione. Alla fine del periodo di validità ai soggetti rimasti in lista verrà richiesta una nuova iscrizione.

 

9.     Qualora le imprese indichino anche la disponibilità di stage per tesi di laurea magistrale, le disponibilità verranno pubblicate sul sito.

 

10.  I candidati ammessi sono invitati a frequentare un corso di formazione specifico, della durata di 8 ore, al termine del quale verrà effettuato un test. Il corso verrà erogato per gruppi di studenti, in funzione dello scorrimento delle candidature. Il corse si terrà in 1-2 giornate al massimo. In caso di mancato superamento gli studenti avranno 30 giorni per ripetere il test. La assenza al corso o il mancato superamento definitivo del test implicano la decadenza dalla assegnazione del tirocinio e la re-iscrizione dopo l’ultimo della lista delle candidature, con obbligo di nuova frequenza del corso. 

Gli studenti avviati al tirocinio verranno inoltre convocati, con cadenza mensile, a riunioni di verifica dell’andamento della collaborazione e di formazione sulle problematiche emerse.

 

11.  Lo studente è tenuto a utilizzare nel corso del tirocinio il Questionario di assessment 4.0 messo a disposizione dal Corso di laurea, in collaborazione con la Regione Toscana, compilandolo per intero e riversando i dati sulla piattaforma regionale, e a partecipare alle riunioni periodiche.

Il testo del questionario è messo a disposizione delle imprese e pubblicato sul sito del Corso di laurea.

 

12.  Al termine del tirocinio viene effettuata una valutazione con una commissione presieduta dal Presidente del Corso di laurea. La valutazione viene effettuata almeno una volta per ogni sessione di esame e su richiesta nel caso di scadenze ulteriori. Sarà allegata prova della compilazione completa del questionario di Assessment. Potranno essere allegati commenti e valutazioni espressi dal tutor aziendale. Il giudizio viene formulato come idoneità.

 

13.  Lo studente potrà presentare un paper che contiene la valutazione del grado di maturità della impresa presso la quale ha svolto il tirocinio dal punto di vista delle tecnologie 4.0., unita a una elaborazione personale e progettuale. Il paper potrà essere presentato come prova finale da 3 CFU.

La valutazione è espressa in trentesimi da parte della commissione responsabile della prova finale.

 


 OPEN DAY ELIS CONSULTING & LABS

Il giorno 1 Giugno, presso l'aula magna Pacinotti, si svolgerà l'open day ELIS Consulting & Labs, nel corso della quale saranno presentate le opportunità per stage di laurea e tirocini post-laurea, nelle maggiori imprese della filiera media & telco.



BANDO 2017 PER CFU ESTERO (valido anche per Cranfield)
L'Ateneo ha pubblicato il bando 2017 per l'acquisizione di CFU dall'estero. Possono applicare soprattutto coloro che hanno svolto l'a.a. 2016-17 a Cranfiled.



RICONOSCIMENTO ESAMI A SCELTA

Nella seduta del 13 marzo 2017 il Consiglio di Corso di laurea ha esaminato, tra le altre, le richieste di riconoscimento come esame a scelta dell'esame di Economia sanitaria e HTA. 
Il Consiglio ha rilevato che in passato tale esame era stato riconosciuto ad un numero limitato di studenti che ne avevano documentato l'importanza ai fini di un percorso professionale in ambito sanitario. Il corso presenta numerose sovrapposizioni con altri esami del Corso di laurea gestionale.
Il Consiglio ha anche ricordato che per gli esami a scelta si procede di volta in volta all'esame dei singoli corsi e i casi storici non costituiscono un precedente vincolante.

Pertanto il Consiglio ha chiesto alla Commissione didattica paritetica di riesaminare in dettaglio le richieste.

Invito pertanto gli studenti che hanno considerato l'esame in questione ma non lo hanno ancora sostenuto ad attendere il parere della Commissione didattica e la decisione finale del Consiglio di Corso di laurea.

Il Presidente del Corso di laurea
Prof. Andrea Bonaccorsi

MODALITÀ' DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DELLA LAUREA TRIENNALE

Nella sezione Laurea triennale del sito è stato pubblicato un documento che spiega la procedura da seguire per sostenere la prova finale della Laurea triennale (nuovo ordinamento).

COME PREPARARSI ALLA TESI DI LAUREA

Nella sezione Appelli di laurea del sito è stato pubblicato un documento che illustra tutti i passaggi da compiere per iscriversi alla sessione di laurea e preparare la discussione.

ARRIVANO I NOSTRI A CRANFIELD!!! (2016-2017)




11 STUDENTESSE DELL'ATENEO A NAPOLI PER #NUVOLAROSA 2016
“Fate sì che la vostra storia sia un inizio e non una fine”: con questa frase di Francesca Fumagalli, product marketing manager, Microsoft Italia centinaia di studentesse, provenienti da vari paesi del mondo, hanno iniziato il loro viaggio con Nuvola Rosa on Tour. Nuvola Rosa è un progetto formativo, nato nel 2013, e rivolto a giovani studentesse, dai 17 ai 24 anni, che ha lo scopo di accrescere le competenze digitali e superare il gap di genere nella formazione e nelle carriere in ambito scientifico. L’iniziativa, promossa da Microsoft, Accenture, ASUS, Avanade e Aviva, già si è svolta in molte città Italiane come Firenze, Milano, Roma, e quest anno ha toccato il sud Italia con Bari, Napoli e Cagliari. 

Una delegazione di 11 studentesse del nostro Ateneo ha potuto partecipare alla tappa tenutasi a Napoli, dove gli argomenti trattati hanno spaziato dalla sicurezza sul web, al cloud fino ai big data. La diffusione delle competenze digitali necessarie per approcciare il mondo del lavoro e la valorizzazione della diversity sono stati al centro dell’edizione 2016.”
Per studentesse così giovani è stato indispensabile sentir parlare donne, che hanno fatto delle loro passioni il proprio futuro, senza mai perdere di vista gli obiettivi lavorativi e la vita famigliare.

Leggi l'articolo integrale: qua


                        I 4 di Cranfield 2015


Ecco il gruppo dei 4 studenti gestionali di Pisa, che stanno svolgendo il II anno della laurea magistrale a Cranfield, per l'acquisizione del MSc in Engineering & Management Systems (EMMS). 

Da sn: Fiammetta Borzillo, Marco Pugi, Matteo Vicini e Gael Masullo. Accanto a loro, il Course Director, prof. Peter Ball.







COMPLIMENTI ALLA NOSTRA 
MICHELA DALLE MURA!!
M
ichela, che si è laureata in ingegneria gestionale magistrale nel Luglio del 2014, adesso è una dottoranda 
del DICI sotto la guida del prof. Gino Dini. Durante il recente convegno "Conference on MANUFACTURING SYSTEMS" organizzato dalla prestigiosa organizzazione internazionale del CIRP a Ischia lo scorso Giugno 2015 ha vinto il premio "Best paper award" per il miglior lavoro tra tutti quelli presentati al convegno.

Da sinistra: Roberto Teti, Michela Dalle Mura, Kanji Ueda (presidente CIRP), Gino Dini

Pagine secondarie (2): Esami a scelta. Modifiche Post