![]() Sabato 16 Dicembre alle ore 10:30 presso l’Aula Magna della Scuola di Ingegneria di Pisa, saranno presentati due testi, curati da Serena Gianfaldoni e Marco Giannini, che raccoglie gli elaborati di 65 studenti del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale che hanno seguito il Corso di Gestione delle Risorse Umane (a.a. 2016-17), in particolare, Esperienze di Cross Cultural Management e Storie di Leadership, risultato di un’esperienza didattica con lo scopo di avvicinare studenti e aziende. Si conclude così un percorso formativo che è stato accolto con entusiasmo dai ragazzi, mossi dal vivo interesse di proiettarsi nel futuro e di vedersi “al posto di”. Consapevoli di questa forte esigenza, i docenti hanno riproposto nel 2017 il progetto che l’anno accademico precedente aveva riscosso un notevole apprezzamento da parte degli studenti, guidati ciascuno da un referente diverso, indicato dalle aziende coinvolte. I ragazzi hanno colto l’occasione con grande trasporto, desiderosi di interpellare persone che ogni giorno si confrontano con le tematiche affrontate nel corso di studio. Per quanto l’adesione al progetto fosse volontaria, quasi tutta la classe frequentante ha chiesto di partecipare al progetto. Questa fase organizzativa e programmatica ha comportato notevoli sforzi, considerando anche i numerosi impegni e viaggi programmati dei referenti aziendali, ma gli studenti hanno cooperato mostrando grande disponibilità. Fra le aziende che hanno partecipato al progetto, troviamo numerose e differenti realtà. Si va dalle grandi multinazionali alle piccole imprese regionali; da giovani realtà emergenti che si affacciano da poco nel mercato ad aziende consolidate e note; da aziende tradizionali ad aziende innovative; da aziende che hanno maturato grossi volumi di investimento ad aziende dove si mostrano urgenti cambiamenti per competere nel mercato. Fra di esse: multinazionali (General Electric, Intel, British, Knauf, SKF); aziende del settore petrolifero (Tecnimont, Saras); aziende del settore alimentare (Cellini Caffé, Coop); aziende che si occupano di logistica (Thun); aziende del settore automotive (Pierburg); aziende del settore cartario (cartaria Tronchetti, IcP Pieretti, Paper Converting Machine); aziende del settore nautico (Yachtalia, Navicelli, Cantiere Navale Filippi); acciaierie (Aferpi); aziende orafe (Tedora); aziende del settore dell’abbigliamento (Calzedonia); aziende del settore dei trasporti (Blu Navy, Del Corona & Scardigli); aziende che si occupano di consulenza (Ecol Studio, Itinera); aziende del settore finanziario e assicurativo (Banca di Pisa, Groupama Assicurazioni); aziende che si occupano di fornitura energia (Enel, Onda Energia); grossisti del settore informatico (Computer Gross); aziende orto-vivaistiche (L’Ortofruttifero). Le aziende coinvolte hanno selezionato i referenti designati ai singoli studenti per riportare la propria esperienza. Molti dei referenti erano Amministratori Delegati o i fondatori dell’azienda, ma non sono mancate altre figure quali Direttore di stabilimento, Product Manager, Project Procurement Manager, Health and Safety Services Business Manager, Human Resources Manager, Functional Safety Manager, Sales Director, Chief Technical Officer, Factory Manager e altre. Nel corso degli incontri, i ragazzi hanno seguito una scaletta degli argomenti da trattare, elaborata da ciascuno studente in base all’interlocutore, pur mantenendo una struttura di fondo sugli aspetti considerati dai docenti di maggiore rilevanza. Gli studenti hanno così avuto la preziosa occasione di sentire raccontare alcune esperienze concrete legate ai temi della Leadership e del Cross Cultural Management, frutto di una storia e di un’interpretazione personale, quella dell’interlocutore, filtrata da parte dello studente. Le esperienze raccolte nel corso delle interviste e le suggestioni evocate sul tema, sono state trasformate dai ragazzi in un testo scritto dove compaiono sinteticamente gli aspetti trattati. Il lavoro di reperimento del referente, la cura delle relazioni interpersonali, l’impostazione della struttura dell’intervista, la ricomposizione dei contenuti in una forma narrativa che restituisse il senso di quanto ascoltato, è stato indubbiamente di grande valore formativo per i ragazzi. Il dover mettere per scritto, in modo organico, le riflessioni condivise, ha portato i giovani a riflettere con maggiori energie ed entusiasmo sul tema designato, conducendo ad un’attività supplementare sia cognitiva che redazionale. Il testo raccoglie pratiche ed esperienze concrete di manager che si sono confrontati con la complessità del processo di internazionalizzazione e con la tematica della Leadership. I contributi pubblicati rappresentano, per loro natura, prospettive specifiche e parziali sui temi affrontati, ma coinvolgono i ragazzi in un’esperienza dall’indubbio valore educativo, quello cioè di passare dalla teoria all’esperienza, entrambe necessarie per un percorso formativo gestionale. Il compito dei curatori si è intenzionalmente limitato a favorire questo legame fra mondo aziendale e giovani studenti, concretizzandosi in attività operative e redazionali, senza entrare nel contenuto degli elaborati per lasciare ai ragazzi e ai referenti di raccontare ciascuno la propria “storia”. Tante storie ascoltate, raccolte, ri-elaborate, scritte e poi pubblicate, con vari risultati ottenuti, varie organizzazioni del discorso, differenti proprietà linguistiche, vari contenuti cui si può aderire o meno. Sabato 16 Dicembre 2017 saranno presenti in Aula Magna, oltre ai curatori Serena Gianfaldoni e Marco Giannini: il Pro-Rettore alla Ricerca Applicata Prof. Ing. Marco Raugi che porterà i saluti del Rettore Prof. Paolo Mancarella; il Presidente della Scuola di Ingegneria Prof. Ing. Alberto Landi; il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale DICI Prof. Leonardo Tognotti, il Presidente dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Prof. Andrea Bonaccorsi, il Vice-Presidente del Corso di Laurea, Prof. Ing. Michele Lanzetta, i Presidenti uscenti Prof. Ing. Gino Dini e Prof. Ing. Franco Failli, la Prof.ssa Antonella Martini del DESTEC, l’On. Fucsia Nissoli Fitzgerald, membro della III Commissione della Camera dei Deputati (Affari Esteri e Comunitari) e segretario del Comitato per le questioni degli Italiani all'estero e del Sistema Paese e l’On. Niccolò Rinaldi, Head of Unit Parlamento Europeo. Saranno anche presenti molti dei referenti aziendali che hanno generosamente messo a disposizione degli studenti la propria esperienza. Fra di essi: Luigi Martines, CEO Onda Energia; Maurizio Simoni, Responsabile Prestazioni di Volo presso AgustaWestland; Sonia Bernicchi, Sales Director presso IcP Industria Cartaria Pieretti; Sergio Casella, Presidente della PCMC Paper Converting Machine Company, divisione della multinazionale americana Berry-Wehmiller; Paolo Tazzini, CEO Yachtalia; CEO Cellini Caffé; Claudio Fornari, CEO Ecol Studio; Alano Galliani, Fondatore e CEO Tedora; Alfredo Venturini, Project Procurement Manager Maire Tecnimont; Ing. Francesco Fantini, Finmeccanica; Laura Lembi, Responsabile Risorse Umane Continental; Don Devine, Functional Safety Manager Intel Corporation; Vincenzo Sblano, Factory Manager dello stabilimento di Massa SKF; Roberto Giorgi, Health and Safety Services Business Manager SGS Italia; Andrea Pelleriti, Manufacturing Maintenance, Fixture & tooling Cell Leader GE; Giacomo Lo Moro, Direttore di Stabilimento Knauf; Cinzia Giachetti, Presidente Fondazione IDI Istituto Dirigenti Italiani; Marilena Branchina, Coordinatore Centro Servizi YachtingLab Navicelli; Luigi Pino, CEO Itinera; Rolando Donati, Responsabile Risorse Umane, Banca di Pisa; Alessandra Giusti, Capo Servizio Clienti/CSDM British Airways Pisa & Genoa Airport; Stefano Pigliapoco, Responsabile dell'area vendite RAGE Service; Francesco Gaini, Sales Director di Computer Gross; Maurizio Pacini, Fondatore Azienda Vivaistica L’Ortofuttifero; Paolo Pampana, Capo area Risorse Umane dell’Autorità Portuale di Livorno. Interverranno anche, fra gli altri: Federico Calzolari della Scuola Normale; il Prof. Ahmed Habouss dell’Università Napoli L’Orientale; la Prof.ssa Barbara Bonciani del CNR-Ircres di Torino e Ufficio studi dell’ADSP del Mar Tirreno Settentrionale; la Prof. ssa Patrizia Magnante dell’Università Roma Tor Vergata, Presidente Nazionale SOIS; la Prof.ssa Monika Pelz, Director of Studies, Scuola Superiore di Mediazione Linguistica; Valeria Della Mea, Fondazione Teatro Verdi; Stefano Vizioli, Direttore Artistico Teatro Verdi; la Prof.ssa Diana Pardini, Direttrice Master Ciba, Comunicazione, Imprese, Banche, Assicurazioni. |